Le Progressive Web Apps, o PWA, offrono una serie di vantaggi unici che le distinguono dai siti web tradizionali e dalle app native, quindi sono delle applicazioni ibride che uniscono i vantaggi dei normali siti web e delle applicazioni native. Le PWA sono utilizzabile direttamente sui dispositivi attraverso il browser oppure installabili per essere percepita dall’utente come una tradizionale app.
PWA: L’Ibrido di Siti Web e App Native
Una progressive web application – PWA (applicazione web progressiva) è un ibrido tra le normali pagine web (o siti web) e le applicazioni mobili (o app native); è un’applicazione costruita in HTML5, CSS e JavaScript ed è utilizzabile anche senza installazione sui dispositivi attraverso i browser Google Chrome, Apple Safari, Firefox e Microsoft Edge.
I Vantaggi della Distribuzione PWA
La PWA è distribuita attraverso internet come un semplice sito web e quindi ha il pregio di essere ricercabile attraverso i motori Google, Bing, ecc. Inoltre, facoltativamente, è possibile inserirla per la distribuzione in Play Store di Google, Microsoft Store e Galaxy Store di Samsung.
La Versatilità delle PWA: Vantaggi e Funzionalità
Il termine progressive sta ad indicare che la PWA se visualizzata su browser moderni accede a funzionalità inesistenti; se, invece, visualizzata sui vecchi browser si comporta come normali siti web.
La PWA può accedere ai sensori del telefono (posizione, fotocamera, bluetooth, ecc.) o imporre delle attività al sistema operativo del terminale (salvarle l’icona nella schermata home, notifiche push, ecc).
Aspetti Tecnici e Vantaggi delle PWA

La PWA, tecnicamente, dovrebbe avere necessariamente le seguenti caratteristiche: un protocollo di trasmissione sicuro (https); una esperienza offline tramite il Service Worker API; la presenza del File Manifest, in modo che il sito venga presentato all’utente come una app
ù nativa (simula il processo di installazione inserendo l’icona sulla schermata home) e invia notifiche push, per fidelizzare l’utente. Inoltre, si apre in una finestra del browser separata senza barra degli indirizzi, visivamente e funzionalmente è quasi indistinguibile dall’app nativa; é supportata anche in Windows e Mac.
Le Caratteristiche di una PWA Moderna
Dovrebbe avere anche le caratteristiche di un sito moderno, quali:
- responsive, per adattarsi a ogni dispositivo;
- user experience design, per facilitare l’uso e il piacere fornito nell’interazione.
Perché Realizzare una PWA: I Vantaggi

La PWA è un ibrido tra i normali siti web e le applicazioni native, in essa si sono sommati i vantaggi di entrambi.
Confronto tra PWA, Siti Web e App Native: I Vantaggi
Alcune di queste caratteristiche vantaggiose, se confrontate a tradizionali siti web o ad app native, sono:
- Progressive: funziona con ogni browser;
- Responsive: si adatta ad ogni schermo;
- Sicura: utilizza il protocollo https;
- gli utenti possono accedere ai contenuti quando sono offline;
- non consuma spazio di memoria sul terminale.
- la PWA costa di meno perchè lo sviluppo è unico per tutti i sistemi operativi, utilizzano una base di codice sorgente comune a tutti i dispositivi (Windows, Android, IOS) e competenze professionali già presenti sul mercato;
- le aziende hanno ottenuto significativi vantaggi commerciali;
- per le aziende che non dipendono dalla presenza nell’app store, la PWA consente di presentarsi efficientemente sui dispositivi mobili e fornire un’esperienza digitale unificata;
- il contenuto è accessibile dai motori di ricerca (SEO);
- rispetto alle app gli aggiornamenti sono effettuati in tempo reale;
- linkabile: facilmente condivisibile tramite l’URL.
Aggiornamento Siti Web a PWA: Vantaggi e Risparmio
A volte è possibile aggiornare i siti web a delle progressive web application limitando di molto i costi di sviluppo.